Qual è il livello della batteria?

    Qual è il livello della batteria?

    Un Batteria solare Indicherà una certa tensione a seconda del livello di carica in cui si trova in ogni momento. Questo è molto utile per conoscere esattamente la percentuale di addebito.

    Per fare ciò è necessario sorvegliarlo a riposo, cioè almeno un'ora dopo aver scollegato i carichi (sia dalla pannelli o da una fonte esterna come un gruppo elettrogeno. Bisogna farlo in questo modo poiché finché le batterie ricevono corrente, la loro tensione sarà distorta e non sarà quella reale.

    La seguente relazione tensione/livello di carica è adatta a tutti i tipi di batterie solari, siano esse monoblocco solari, AGM, Gel o batterie stazionarie:

    Livello di carica della batteria

    BATTERIE CON MANTENIMENTO AL PIOMBO:

    In relazione alle batterie con manutenzione, il livello degli elettroliti (liquidi) dovrebbe essere controllato ogni 30 giorni circa per prolungarne la vita utile. Se il livello del liquido è basso, si consiglia di riempirlo fino al livello indicato con acqua distillata ed effettuare un processo di ricarica.

    PROTEZIONE FUSIBILE DIRETTA INVERTER – BATTERIA

    Per scoprire quale fusibile dobbiamo utilizzare dovremo dividere la potenza del nostro inverter per la tensione del nostro impianto solare.

    Esempio: per un inverter da 3000 W che funziona su un sistema a 24 volt, la formula sarebbe la seguente:

    In questo caso avremmo bisogno di un fusibile da circa 125 Ah per una corretta protezione.

    Metodo di connessione della batteria

    contatto per ricevere informazioni per acquistare un kit in base al tuo fabbisogno energetico.

    1. Fase di massa:

    In questa prima fase, la corrente viene fornita alla batteria alla massima intensità, in modo che la tensione (tensione) aumenti rapidamente fino a raggiungere circa 12,6 V, e poi gradualmente fino al primo limite di tensione. Raggiunto questo limite la batteria è carica all'80-90%, da questo momento in poi l'assorbimento di corrente di carica si riduce rapidamente arrivando ad un potenziale di 14,4-14,8 V a seconda della batteria. Se si desidera caricare un banco di batterie, il limite di tensione sarebbe compreso tra il 10 e il 20% della corrente nominale della batteria, ovvero tra 100 e 200 A per un banco di batterie da 1000 A/h. In questa fase il Regolatore di carica che si trova tra il pannello e l'accumulatore non ha alcun ruolo, in quanto la corrente viene erogata alla massima intensità, ma senza di essa la fase Bulk sarebbe permanente e la corrente proveniente dal solare potrebbe distruggere la batteria a causa del sovraccarico.

    2. Fase di assorbimento:

    In questa fase la corrente di carica diminuisce lentamente fino a caricare la batteria al 100%. In questa fase si lavora alla tensione raggiunta al termine della fase Bulk, detta limite di assorbimento. È importante conoscere i valori delle tensioni utilizzate in modo accurato e sempre secondo le indicazioni del produttore. Lo scopo di questa fase è quello di recuperare l'elettrolito, che potrebbe essere stato alterato nei processi di scarica profonda, quindi nelle batterie che hanno subito una scarica profonda prolungata, la fase di assorbimento sarà più lunga per garantire il completo recupero dell'elettrolito.

    3. Fase di flottazione:

    In questa fase la batteria è già carica al 100% e quello che si fa è fornire la corrente necessaria per compensare l'autoscarica, in modo che rimanga al 100%. Funziona a potenziali bassi e costanti. Se la batteria è destinata allo stoccaggio, la tensione di mantenimento non può variare più dell'1% rispetto a quella consigliata dal produttore. Per le batterie al liquido si consiglia di fornire tensioni comprese tra 12,9-14 V, anche se si sconsiglia l'inutilizzo della batteria per lunghi periodi (mesi). Le batterie al gel invece possono essere lasciate in fase fluttuante per lunghi periodi senza problemi.

    4. Fase di equalizzazione:

    Il suo scopo è la risalita del gas all'interno dell'acido (elettrolita) rendendo omogenea la soluzione; Questo è il motivo per cui è anche chiamato stadio gassoso. In questo modo evitiamo una maggiore densità sul fondo che potrebbe provocare la solfatazione delle piastre. Dopo questa fase ci assicuriamo che tutte le celle abbiano la stessa tensione. Il controllore può eseguire questa fase ogni certo periodo di tempo; se è prevista l'esecuzione manuale, è opportuno eseguirla se si rileva una disparità di valori nella densità dell'elettrolita.

    Condividi
    Apri chat
    1
    Ciao
    Come possiamo aiutarti?
    cliente
    +34 854 556 349